Skip to content Skip to footer

Puntiamo da sempre all'eccellenza

Nel nostro lavoro è essenziale fare bene.

Questo significa fornire prodotti, servizi e soluzioni studiati con attenzione sulle specifiche esigenze di ogni cliente e su misura per ogni progetto.

A tal fine, la Nico Velo recependo le esigenze del mercato, sempre più competitivo, specializzato e selettivo, sin dall'anno 2000, ha certificato i processi aziendali ed i settori produttivi in conformità alle norma UNI EN ISO 9001, ritenendolo uno strumento utile al raggiungimento della soddisfazione dei propri clienti.

Nico Velo assicura la massima eccellenza delle proprie produzioni

Tini Nico Velo: una qualità consolidata

Icon

Bureau Veritas

Certificato di conformitàISO 9001:2000
VISUALIZZA LA CERTIFICAZIONE
Icon

Certificato CE

Certificazione del controllo della produzione di fabbrica
VISUALIZZA LA CERTIFICAZIONE
Icon

SOA NordEst

Certificazione di qualità per l'esecuzione di lavori pubblici
VISUALIZZA LA CERTIFICAZIONE
Sapersi distinguere

Garantendo competenza, determinazione e flessibilità


Nel 2007 ha ottenuto la certificazione del controllo della produzione di fabbrica di tutti i suoi stabilimenti e marcatura CE degli elementi prefabbricati prodotti. Inoltre la Nico Velo S.p.A. si è attestata SOA per l’esecuzione di lavori pubblici nelle categorie OG 1 classe VI e OS 13 classe IV. Premi conseguiti: L’azienda ha vinto nel 1999 il primo premio mondiale B.I.B.M. per la miglior realizzazione tecnica, per l’esecuzione di un ponte. Certificati aziendali: Nell’anno 2000 ha acquisito la certificazione secondo la norma UNI EN ISO 9001 e nel 2007 la marcatura CE per gli elementi prefabbricati. Attestazioni di qualità: La Nico Velo S.p.A. è attestata SOA per l’esecuzione di lavori pubblici nelle categorie OG 1 classe VI ed OS 13 classe IV.
Serpentine di raffreddamento/riscaldamento integrate

Brevetti Nico Velo

Nico Velo S.p.A. ha brevettato delle speciali serpentine di raffreddamento/riscaldamento integrate.

Realizzate con Tubi Hautherm S Ø 16 x 2 mm. vengono integrate in pareti di calcestruzzo di spessore da 11 a 14 cm.

Nei tubi possono circolare acqua o glicole ad una temperatura da +5° a + 45 °.

Il serbatoio è dotato di 5 circuiti da (di cui 1 a parete e 1 per i fondi).

Gestito da sensore termico, le prestazioni sono ottimizzate in base all’inerzia e alla massa relativa di calcestruzzo, per mantenere la temperatura costante e uniforme su tutta la superficie.

Foto-serpentine